10 July 2024
L’innovazione al centro delle costruzioni in sotterraneo: come migliorare le condizioni lavorative e la sicurezza degli operatori
L'uso degli spazi sotterranei è stato cruciale per l'umanità. Maccaferri sviluppa soluzioni innovative come la centina semiautomatica e il sistema P.E.R. Ground per migliorare la sicurezza e la produttività nei tunnel. Tecnologie avanzate, utilizzate in progetti chiave come il Terzo Valico dei Giovi, hanno reso Maccaferri un leader nel settore del tunnelling.
L’utilizzo degli spazi sotterranei è sempre stato una parte fondamentale della vita degli esseri umani: i nostri antenati usavano le grotte per proteggersi dalle minacce della fauna selvatica e dell’ambiente naturale, ma anche come spazi per conservare oggetti, luoghi di sepoltura o di culto; nel Medioevo lo scavo di gallerie sotterranee è stato utilizzato a scopo minerario, per poi facilitare il trasporto di merci e persone con la costruzione dei primi tunnel per canali navigabili in Francia e in Inghilterra. Nel XIX secolo, con l’introduzione delle ferrovie, il settore delle costruzioni in sotterraneo è cresciuto in modo significativo, anche grazie all’implementazione dell’acciaio.
Dato il ruolo centrale del tunnelling in ogni epoca dello sviluppo dell’umanità, nel corso degli anni la sicurezza dei lavoratori è diventata una priorità delle opere infrastrutturali con scavo in sotterraneo. Le scelte tecniche compiute durante la costruzione di opere sotterranee hanno infatti un impatto rilevante sulla sicurezza, sulla qualità, sui tempi e sui costi dell’intero progetto. Per rispondere alle molteplici sfide che possono insorgere durante la realizzazione di costruzioni in sotterraneo, Maccaferri si è impegnata nel tempo a sviluppare soluzioni innovative e sostenibili, offrendo ai propri clienti un portafoglio prodotti completo, che copre ogni aspetto del tunnelling – dal rivestimento di prima fase, al consolidamento del fronte di scavo, fino al rivestimento definitivo – consentendo di aumentare la produttività e di migliorare le condizioni lavorative e la sicurezza degli operatori, facendo leva sulle nuove tecnologie.
I rivestimenti delle gallerie sono sistemi strutturali estremamente complessi, la cui progettazione deve tener conto dell’elevato grado di interazione dell’opera con il terreno circostante. Tra le soluzioni all’avanguardia del portafoglio Maccaferri vi è la centina semiautomatica, sia a profilo aperto che a profilo tubolare. È proprio grazie all’automazione, il fulcro dell’innovazione introdotta, che entrambe le soluzioni consentono di svolgere diverse operazioni all’esterno della galleria, quali ad esempio l’assemblaggio di giunti e catene, e permettono all’operatore di installare la centina al fronte di scavo solo manovrando una macchina. Tutto ciò si traduce nell’assenza, durante l’installazione, del personale sotto al fronte di scavo, notoriamente uno dei punti più rischiosi della galleria in questa fase, portando quindi ad una riduzione dell’esposizione al rischio.
Un’altra innovazione per lo scavo in sotterraneo riguarda il processo di consolidamento e rinforzo del fronte di scavo, che permette di migliorare le caratteristiche dei terreni, aumentandone la stabilità globale e, di conseguenza, incrementando le condizioni di sicurezza in terreni particolarmente avversi. Si tratta della serie P.E.R. Ground System (Pressurizing Element for Reinforcement of the Ground), il più avanzato sistema multifunzionale ideato per ottenere la massima efficienza, che consente di ridurre il tempo di permanenza degli operatori al fronte di scavo. In questo caso, il processo innovativo di Maccaferri si basa su tre driver principali: sicurezza ingegneristica, che permette di avere un fronte di scavo con un più elevato rinforzo, diminuendo al contempo il rischio di distacchi; sicurezza operativa, dovuta al fatto che il minor tempo di installazione si traduce in una più breve permanenza dei lavoratori al fronte di scavo; e ottimizzazione del processo, che, grazie alle caratteristiche stesse del prodotto, consente di ottenere le giuste performance con un minor numero di perforazioni e di compiere più funzioni in una.
Le soluzioni all’avanguardia del portafoglio prodotti di Maccaferri sono state impiegate in diversi progetti di assoluta rilevanza. Nello specifico, in Italia le centine semiautomatiche a profilo aperto sono state utilizzate nella costruzione della galleria del Terzo Valico dei Giovi, un’opera rivoluzionaria per l’infrastruttura ferroviaria italiana, che funge da connettore chiave tra l’Italia e il Nord Europa. La centina tubolare, invece, è stata utilizzata con successo nella Galleria Boscaccio sulla Variante di Valico, nel quadro dei lavori di ampliamento della terza corsia della tratta Barberino-Firenze Nord, per rispondere alla richiesta di una maggior sicurezza, riduzione dell’impatto ambientale e lo spreco di materiale.
Il continuo focus sull’innovazione nel settore del tunnelling ha permesso a Maccaferri di essere tra i leader dell’industria, come dimostrato dalla recente partecipazione della società, in qualità di Platinum Sponsor, al World Tunnel Congress, il principale evento di settore tenutosi dal 19 al 25 aprile a Shenzhen, in Cina.
In conclusione, la ricerca e lo sviluppo nel tunnelling continueranno a guidare l’innovazione nel settore, portando alla creazione di nuovi metodi di scavo che, in ultima analisi, permetteranno agli operatori di lavorare in condizioni di maggior sicurezza. È per questo che Officine Maccaferri punta costantemente a individuare e sviluppare nuove soluzioni all’avanguardia in questo settore, all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità.