25 October 2022
Maccaferri lancia il progetto ESG per misurare le performance di sostenibilità
Al fine di integrare maggiormente i principi di sostenibilità all’interno del business, nei mesi scorsi Maccaferri ha dato avvio ad un ESG Assessment (Environment, Social and Governance) per valutare il grado di maturità dell’azienda sulle performance di sostenibilità e definire un action plan per strutturare strategie di miglioramento in questo ambito.
L’ESG Assessment è stato avviato ad aprile 2022 e ha coinvolto un campione di 30 società del Gruppo. Al campione selezionato è stato somministrato un questionario composto da numerose domande volto ad indagare dall’interno la maturità delle pratiche di sostenibilità di Maccaferri. Il questionario rappresenta un importante punto di partenza che permetterà al management di comprendere quali attività mettere in pratica per migliorare l’allineamento dell’azienda ai parametri ESG. Al tempo stesso, il riscontro ottenuto è stato molto positivo: le società del gruppo hanno infatti riconosciuto le caratteristiche di sostenibilità dell’offerta di Maccaferri e della sua strategia di business.
Nell’ottica di integrare le pratiche ambientali, di salute e sicurezza, Maccaferri ha condotto anche un EHS Focus (Environment, Health, Safety) su tre stabilimenti con l’obiettivo di verificare la compliance degli stessi con la normativa di riferimento. Questa attività, seppur condotta con finalità diverse rispetto all’ESG Assessment, ha aiutato il Gruppo ad individuare specifiche raccomandazioni nell’ambito “Occupational Health and Safety” da implementare nel prossimo futuro.
Maccaferri ha infine avviato una ESG Benchmark Analysis volta ad esaminare la documentazione pubblica ESG di un campione di dieci competitor, per identificare le tematiche ESG più ricorrenti e considerare quali siano le più rilevanti per il settore di riferimento. Attraverso questa analisi, Maccaferri ha l’opportunità di confrontarsi non solo con leader del settore, ma anche con società più piccole e con meno risorse che utilizzano approcci creativi o innovativi. Prendendo come benchmark i programmi, le politiche e i processi adottati dai competitor, Maccaferri sarà in grado di valutare la rilevanza e l’impatto delle proprie scelte per affrontare le principali problematiche di esposizione ESG e per rafforzare la supervisione del management team sui rischi ESG emergenti.
A seguito di questa indagine, Maccaferri ha stilato un solido Action Plan con significative azioni di miglioramento in campo ESG, basato sia sui risultati del benchmark che sulla significatività della tematica. All’interno del piano sono state inserite 18 raccomandazioni con diversi gradi di priorità: 4 nell’area “Environment”, 9 nell’area “Social”, che include le “Human Resources” e “Occupational Health and Safety” e 5 nell’area “Governance”.
L’Action Plan, infatti, rappresenta un primo importante passo di un percorso che vedrà Maccaferri impegnata nel consolidamento della propria posizione di player nel campo dell’ingegneria civile e ambientale con una marcata vocazione sostenibile.