25 October 2022
Pillole di sostenibilità – L’impegno di Maccaferri per la tutela dell’ambiente e della biodiversità
In questa nuova puntata della rubrica “Pillole di sostenibilità”, esploriamo in che modo Maccaferri contribuisce alla tutela della biodiversità e alla salvaguardia degli ecosistemi marini e terrestri, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
La tutela dell’ambiente è da sempre un pilastro su cui si basano le attività di Maccaferri; nel corso degli anni, l’azienda ha rafforzato il proprio impegno nel ridurre l’impatto ambientale delle proprie soluzioni e a raggiungere un equilibrio tra le prestazioni tecniche e l’integrazione naturale. Tra gli obiettivi, vi è quello di favorire le soluzioni che tutelano la biodiversità, garantendo habitat perfetti per le diverse specie, oltre a rispettare la presenza della fauna selvatica – considerando anche le specie in via di estinzione – e ad incrementare la crescita della vegetazione.
In linea con gli SDGs 14 e 15 dell’ONU, l’impegno di Maccaferri è volto alla protezione delle specie in via di estinzione e più vulnerabili in un momento storico in cui gli effetti del cambiamento climatico diventano sempre più evidenti.
Nel bacino di Knysna (Sudafrica), ad esempio, Maccaferri è stata chiamata ad intervenire contro il fenomeno dell’erosione costiera; a questo scopo, è stato fondamentale l’utilizzo dei materassi RenoTM rivestiti di polimeri, che hanno permesso la salvaguardia di una specie in via di estinzione, ossia il cavalluccio marino di Knysna, l’Hippocampus capensis. Diversi studi hanno evidenziato che i materassi RenoTM forniscono nuovi habitat per questa specie minacciata, risultando efficaci per future attività di conservazione. Nell’ottica di offrire soluzioni sicure che si integrino perfettamente nell’ambiente circostante, Maccaferri ha inoltre sviluppato RenoMeshTM per proteggere gli argini dei fiumi dall’azione degli animali scavatori. Difatti, mentre i metodi tradizionali per ridurre il danno causato da questi animali prevedono spesso approcci letali finalizzati a ridurne la popolazione, l’utilizzo di RenoMeshTM induce gli animali scavatori a migrare verso altre aree non critiche del fiume, proteggendone l’esistenza. Inoltre, questa soluzione contribuisce allo sviluppo della vegetazione.
Continuate a seguirci per scoprire nel dettaglio altre best practice adottate e i cambiamenti implementati nel percorso di Maccaferri per un mondo più sostenibile.