22 March 2023
Pillole di sostenibilità – L’impegno di Maccaferri per lo sviluppo di infrastrutture resilienti e sostenibili e per la promozione dell’innovazione
In questa nuova puntata della rubrica “Pillole di sostenibilità”, esploriamo in che modo Maccaferri contribuisce a promuovere l’innovazione e a sviluppare infrastrutture di qualità, sostenibili e resilienti, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Gli investimenti finalizzati a realizzare infrastrutture sostenibili e a promuovere la ricerca scientifica e tecnologica favoriscono la crescita economica, creano posti di lavoro e promuovono il benessere delle società. Maccaferri si impegna ogni giorno per individuare soluzioni sempre più all’avanguardia da offrire al proprio portafoglio di clienti a livello globale, facendo in modo che l’innovazione sia un processo che coinvolge ogni latitudine e longitudine, in linea con la mission dell’azienda “nurturing the world of tomorrow”, basata sullo sviluppo di soluzioni durature e rispettose dell’ambiente.
In questo contesto, in linea con l’SDG 9, il cui obiettivo è costruire un’infrastruttura resiliente, promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile e sostenere l’innovazione, Maccaferri riafferma il proprio impegno, non solo nei confronti dell’ambiente, ma anche delle sue persone e degli stakeholder esterni, mettendo a disposizione di tutti soluzioni che apportano benefici ambientali, sociali ed economici, finalizzate a mitigare i rischi naturali e antropici, aumentando così la sicurezza delle persone e migliorandone le condizioni di vita.
Maccaferri incoraggia un progresso continuo per mettere al centro dell’attività di progettazione gli impatti economici e ambientali a lungo termine delle strutture in cui viene chiamata ad intervenire. Nel 2021, ad esempio, l’azienda ha lanciato un nuovo approccio al processo di progettazione dei muri in gabbioni, che, oltre ad essere incentrato su campagne di test e investimenti per la valutazione delle prestazioni, introduce il concetto di vita utile e di impatto di lungo periodo. Da queste campagne è emerso che il nuovo approccio, su cui si basa il software GAWAC 3.0, permette di ottimizzare la struttura dei muri a gravità in gabbioni, massimizzando le prestazioni nel tempo e riducendo al minimo i costi generati dalla struttura nel suo ciclo di vita.
Contestualmente, Maccaferri incoraggia l’innovazione, focalizzandosi sull’individuazione di benefici economici e ambientali di lungo periodo per i suoi stakeholder. Oltre ad essersi dotata di un centro dedicato alla Ricerca e Sviluppo, Maccaferri ha sviluppato insieme a istituti e università delle suite di software user-friendly che consentono agli ingegneri di progettare e fornire soluzioni di ingegneria civile efficaci e affidabili, offrendo anche ulteriori vantaggi di efficacia in termini di costi. Infine, l’azienda rende disponibili le proprie soluzioni anche come oggetti digitali corredati da metadati (Building Information Model Objects), incoraggiando l’adozione della tecnologia BIM per migliorare i processi di progettazione e costruzione, prevenendo imprecisioni operative in loco.
Continuate a seguirci per scoprire nel dettaglio altre best practice adottate e i cambiamenti implementati nel percorso di Maccaferri per un mondo più sostenibile.