16 March 2023
Pillole di sostenibilità – L’impegno di Maccaferri per modelli sostenibili di produzione e di consumo
In questa nuova puntata della rubrica “Pillole di sostenibilità”, esploriamo in che modo Maccaferri si fa portatore di modelli sostenibili di produzione e di consumo, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
La tutela dell’ambiente è da sempre un pilastro su cui si basano le attività di Maccaferri; nel corso degli anni, l’azienda ha rafforzato il proprio impegno nel ridurre l’impatto ambientale delle proprie soluzioni e a raggiungere un equilibrio tra le prestazioni tecniche e l’integrazione naturale. In linea con l’SDG 12, il cui obiettivo è adottare un approccio rispettoso dell’ambiente garantendo modelli di consumo e produzione sostenibili, Maccaferri si impegna promuovendo soluzioni che favoriscano il riutilizzo e il riciclo dei materiali. Il processo prevede tre step: design e gestione efficiente del materiale, riciclo delle materie prime e informazione trasparente sui processi produttivi.
In primo luogo, le soluzioni proposte da Maccaferri sono ideate per non danneggiare l’ambiente e, attraverso l’ottimizzazione del design, l’azienda si impegna a promuovere una gestione sostenibile dei materiali per risparmiare risorse ed evitare sprechi. L’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale delle soluzioni, con una diminuzione delle emissioni di gas serra, non deve però intaccare la performance. Per garantire il rispetto degli standard ambientali e offrire prestazioni efficienti, Maccaferri si dedica allo studio dettagliato delle proprie soluzioni. Ne è un esempio Reno™ Mattress Plus, che è il risultato di una campagna di test fisici durata tre anni. La composizione del prodotto permette un risparmio di materiali superiore al 70% rispetto all’alternativa in Rip-Rap e riduce le emissioni di CO2, con una conseguente minor impronta ambientale. Le soluzioni pre-riempite come RenoMac e Cubiroc rappresentano un ulteriore esempio di gestione efficiente dei materiali con conseguente riduzione degli sprechi. Sono difatti state sviluppate per rendere più sostenibile l’installazione subacquea di gabbioni e materassi, riducendo notevolmente gli sprechi di materiale, sia durante il processo di riempimento che di posa.
In secondo luogo, Maccaferri si impegna nel riutilizzo di materiali in loco per ridurre l’impatto ambientale delle materie prime e le emissioni inquinanti associate al loro trasporto. L’ampia gamma di geogriglie offerte sul mercato massimizza l’utilizzo di materiali recuperati in loco per il rinforzo di pareti e pendii.
L’azione di Maccaferri prevede non solo il riutilizzo di materiali, ma anche l’impiego di materiali riciclati. Ad esempio, la maggior parte delle barre d’acciaio utilizzate per produrre le reti metalliche proviene dal riciclaggio dell’acciaio, mentre i geocompositi drenanti di Maccaferri possono derivare dai polimeri riciclati.
Infine, Maccaferri si impegna a fornire informazioni quanto più trasparenti sui propri processi produttivi e sulla natura dei propri prodotti. In questo senso, le certificazioni da parte di enti terzi sono fondamentali per garantire l’affidabilità dell’azienda. Molti prodotti di Maccaferri sono infatti dotati di una Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD), vale a dire un documento verificato e registrato in modo indipendente che comunica informazioni trasparenti e comparabili sull’impatto ambientale del ciclo di vita dei prodotti.
Organizzare e sviluppare le attività produttive nel rispetto dell’SDG 12 è solo uno dei tanti tasselli dell’azione sistematica di Maccaferri, che si impegna ogni giorno nel percorso verso un business sostenibile. Seguiteci nelle prossime puntate per approfondire le altre aree di engagement.