09 December 2024
Vila Sahy: un progetto per la realizzazione di barriere di protezione e per la mitigazione delle frane con l’obiettivo di rispondere a un pericolo globale con soluzioni innovative
Maccaferri è stata coinvolta nella ricostruzione del quartiere di Vila Sahy, nella municipalità di São Sebastião, sulla costa settentrionale di San Paolo, colpita da uno dei più gravi eventi franosi della storia recente del Brasile durante i festeggiamenti del Carnevale nel febbraio 2023
A fronte della crescente urbanizzazione e dei cambiamenti climatici che aggravano gli eventi meteorologici estremi, le frane rappresentano una grave minaccia su scala globale, causata da precipitazioni intense, attività sismica e interventi dell’uomo che destrutturano i pendii. Gli smottamenti causano annualmente migliaia di vittime, soprattutto nelle aree in cui le infrastrutture e le strategie di mitigazione sono insufficienti. Secondo i dati raccolti dalla Banca Mondiale, le frane colpiscono ogni anno oltre 4,8 milioni di persone a livello globale, comportando perdite economiche dell’ordine di miliardi di dollari, mentre i dati dell’International Disaster Database mostrano che tra il 1998 e il 2017 le vittime degli smottamenti sono state circa 18.000 in tutto il mondo, con impatti significativi in Asia, Sud America e parte del Nord America.
Tra gli eventi più disastrosi figura quello di Vila Sahy, un quartiere di São Sebastião, San Paolo, Brasile, colpito da uno dei più devastanti eventi franosi nella storia recente del Paese durante i festeggiamenti per il Carnevale del 2023. Lo smottamento, provocato da precipitazioni di portata eccezionale, ha mietuto oltre 60 vittime e ha messo in evidenza l’impellente necessità di adottare solide strategie di mitigazione delle frane nei territori più a rischio del Brasile. In meno di 24 ore, alcune regioni della costa settentrionale di San Paolo hanno registrato una quantità di precipitazioni senza precedenti, pari a 627 mm, rendendolo uno degli episodi pluviometrici più intensi mai registrati nel Paese in un arco temporale così breve. Questo drammatico evento ha richiamato l’attenzione su quanto siano rilevanti strategie efficaci per la mitigazione delle frane, in particolare nelle regioni costiere vulnerabili, spesso soggette a tempeste e precipitazioni intense.
Per rispondere ai danni causati dalla frana di Vila Sahy, Maccaferri è stata determinante nel fornire le proprie soluzioni per la realizzazione di un ampio intervento di mitigazione, studiato appositamente per la particolare configurazione ambientale della regione, caratterizzata da versanti collinari scoscesi e naturalmente inclini all’instabilità, soprattutto in condizioni di forti precipitazioni. Inoltre, il terreno della zona è spesso cedevole e privo della profondità e della coesione necessarie per la gestione dell’acqua in eccesso. Questo progetto ha previsto l’utilizzo di barriere statiche e dinamiche appositamente sviluppate per proteggere la comunità da futuri smottamenti e colate detritiche, con l’utilizzo di barriere in gabbioni per mitigare le colonne di fango, alcuni Materassi Reno posizionati lungo i canali per prevenire l’erosione dei margini, MacMat per proteggere la superficie del pendio, rafforzando la capacità di coesione del suolo e riducendo i rischi di erosione nel tempo, Barriere paramassi dinamiche per assorbire e dissipare l’energia delle colate detritiche in rapido movimento, offrendo una soluzione proattiva per contenere e reindirizzare le frane, nonché Sistemi di canalizzazione delle acque, per creare un efficace sistema di drenaggio.
L’approccio di Maccaferri agli interventi di mitigazione delle frane offre vantaggi significativi rispetto alle soluzioni convenzionali: l’utilizzo di materiali naturali e durevoli promuove l’integrazione con l’ambiente, favorendo la rivegetazione e permettendo agli ecosistemi di adattarsi lungo il perimetro delle opere installate. Questa combinazione di adattabilità e resilienza consente di realizzare tali opere di difesa rapidamente e con il minimo impatto ambientale. Il progetto ha privilegiato anche la celerità dell’installazione, un elemento fondamentale in caso di situazioni di emergenza, nelle quali la rapidità di intervento permette di salvare vite umane. Il progetto di Vila Sahy rappresenta un punto di riferimento per altre aree ad alto rischio a livello mondiale, dimostrando come l’innovazione ingegneristica possa aiutare le comunità a mitigare i rischi, a ridurre le vittime e a costruire infrastrutture resilienti che proteggono persone e zone abitate.
Highlights tecnici:
• Gabbioni – 3166 m³
• Materassi Reno – 2310 m²
• MacMat HS – 2750 m²
• Barriere RB 2000 – 2800 m² (10 Barriere)
• Barriere Debris Flow– 156 m² (2 Barriere)